Covid-19: come sistemare l’economia? | The Economist

I governi dovranno affrontare le ricadute economiche della pandemia per i decenni a venire. Se la loro risposta sarà sbagliata, i paesi rischiano la stagnazione economica e la divisione politica. Covid-19: come sistemare l’economia?

****************

La teoria dei “cigni neri” dice che gli eventi imprevedibili ad alto impatto giocano un ruolo molto più importante di quanto la maggior parte delle persone si renda conto. Molto prima del 2020 gli scienziati temevano che una malattia respiratoria zoonotica potesse avere origine in Asia e diffondersi a livello globale. Ma quasi nessuno ne prevedeva le conseguenze. La storia raccontata da un’ispezione casuale della maggior parte dei dati economici è questa: per decenni è successo poco, e poi nel 2020 covid-19 ha rovesciato tutto.

Prima del 2020 la modellazione più sofisticata suggeriva che una pandemia paragonabile all’influenza spagnola del 1918 avrebbe potuto uccidere 71 milioni di persone in tutto il mondo e tagliare il 5% del PIL. Il numero di morti della covid-19 sembra molto più basso, ma il colpo al PIL è stato maggiore. Secondo le previsioni del FMI a giugno, che saranno aggiornate dopo la stampa di questo rapporto, entro la fine del 2020 la produzione mondiale potrebbe essere inferiore di circa l’8% rispetto a quanto sarebbe stata senza la pandemia. Invece di crescere di circa il 3%, si sarà ridotta di circa il 5%, la più grande contrazione dalla seconda guerra mondiale. In confronto, nel 2009 la “grande recessione” ha ridotto l’economia mondiale solo dello 0,1%.

Gli effetti a catena sono stati sismici. Al trogolo occupazionale di aprile, la percentuale di americani tra i 25 e i 54 anni che lavorano è scesa sotto il 70% per la prima volta in quasi 50 anni. Nel secondo trimestre un sesto dei giovani di tutto il mondo ha perso il lavoro. L’orario di lavoro è diminuito di quasi un quarto per il resto, dice l’Organizzazione internazionale del lavoro. A giugno la Banca Mondiale ha previsto che quest’anno, per la prima volta in almeno 60 anni, le economie a basso e medio reddito si ridurranno per la prima volta in almeno 60 anni, e 89 milioni di persone saranno spinte nella povertà estrema, con un aumento del 15%. Gli effetti della chiusura delle scuole per mesi continueranno probabilmente per decenni. E gli arresti hanno danneggiato la salute mentale: oltre il 10% degli americani dice di aver preso in seria considerazione il suicidio.

Quando la Cina ha chiuso Wuhan a gennaio, è stata vista come qualcosa che solo un governo autoritario e tecnologicamente sofisticato poteva fare. Per un certo periodo gli scienziati britannici non hanno considerato di chiedere l’isolamento perché pensavano che fosse politicamente impossibile. Eppure la disponibilità di quasi tutti i governi a chiudere quasi completamente le loro economie è stata solo una delle tante sorprese. Nel mondo ricco il covid-19 ha portato a interventi governativi senza precedenti nei mercati del lavoro e dei capitali. Nelle cinque maggiori economie europee, più di 40 milioni di lavoratori sono stati messi in congedo finanziato dal governo. L’America ha incrementato i sussidi di disoccupazione così tanto da superare i salari che hanno sostituito per più di due terzi dei richiedenti. La Federal Reserve ha in effetti frenato il mercato del debito delle imprese americane; la Germania ha offerto alle sue imprese garanzie sui prestiti per quasi un quarto del PIL.

Niente di tutto questo è a buon mercato. L’indebitamento pubblico è alle stelle. A giugno il FMI ha previsto che il rapporto complessivo tra debito pubblico lordo e PIL delle economie avanzate passerà dal 105% nel 2019 al 132% entro il 2021. Il crescente onere ha favorito un nuovo attivismo finanziario. I bilanci delle banche centrali si sono gonfiati, creando miliardi di dollari per assorbire il debito pubblico, e l’Unione Europea sta emettendo per la prima volta un debito su larga scala per pagare il suo fondo di recupero. Le politiche di un decennio fa, dopo la crisi finanziaria, all’epoca erano viste come radicali, ma ora appaiono misere al confronto.

All’inizio la risposta è stata inquadrata come temporanea. “Quello che stiamo cercando di fare è di congelare l’economia”, ha detto Peter Hummelgaard, il ministro del lavoro danese, a marzo. L’esperienza ha suggerito che le economie del mondo ricco potrebbero scongelarsi rapidamente dopo un disastro”. Dopo che l’uragano Katrina ha devastato New Orleans nell’agosto 2005, la disoccupazione è salita dal 6% circa a oltre il 15%, ma è scesa sotto il 6% nel febbraio 2006. E in effetti sembra che, oltre ad essere la recessione più profonda mai registrata in molti Paesi, questa sarà una delle più brevi. Il recente calo della disoccupazione americana suggerisce che il peggio della crisi è stato misericordiosamente breve.

Eppure, a differenza della situazione dopo un uragano, non si può fuggire verso climi economici migliori. Proprio come dopo la crisi finanziaria, questa recessione è notevole sia per la sua ampiezza che per la sua profondità. E il covid-19 continua a diffondersi. Mentre questo rapporto veniva scritto, la media mobile di sette giorni delle infezioni globali ha raggiunto nuovi massimi. L’America e l’Australia hanno attraversato due round con il virus; Francia, Spagna e Gran Bretagna si preparavano a una seconda ondata; l’India era in salita; e nessuno sapeva quanto fosse pervasivo il covid-19 nel mondo più povero. Anche se le speranze per un vaccino nel 2021 sono alte, non è certo che si dimostri sicuro ed efficace. Le economie potrebbero ancora cercare di aggirare i vincoli della lontananza sociale per gli anni a venire.

Accelerazione a lungo termine

È infatti diventato più chiaro che molti cambiamenti apportati da covid-19 saranno di lunga durata. Questo rapporto speciale sostiene che la pandemia rafforzerà le forze che già agivano sull’economia mondiale, accelerando i cambiamenti nel commercio, nella tecnologia, nella finanza e nella politica economica.

Le condizioni prima della pandemia sono state forgiate dai tre maggiori shock economici del XXI secolo: l’integrazione della Cina nel sistema commerciale mondiale, la crisi finanziaria e l’ascesa dell’economia digitale. Mentre i lavoratori cinesi lasciavano la povertà rurale per le fabbriche, le merci a basso costo fluivano verso ovest e le attività finanziarie verso est, contribuendo a creare una bassa inflazione, bassi tassi di interesse e la perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero nel mondo ricco. La crisi finanziaria ha causato un crollo della domanda che ha ulteriormente depresso i tassi di interesse anche quando la globalizzazione si è arrestata. L’ascesa della tecnologia ha contribuito a un calo della concorrenza, a un aumento dei profitti aziendali e a un calo della quota di reddito nazionale che è fluita verso i lavoratori, mentre le imprese superstar hanno raccolto i frutti degli effetti di rete e dei monopoli naturali.

La pandemia di Covid-19 è il quarto grande shock. Il crollo della domanda supera di gran lunga quello dopo la crisi finanziaria. Il risparmio può essere elevato per anni. Tassi di interesse bassi e persino negativi hanno maggiori probabilità di durare. Questo farà salire i prezzi degli asset anche se le economie sono deboli. Le imprese sono più consapevoli dei rischi di catene di fornitura che sono sia tentacolari che fragili; covid-19 aumenterà il desiderio di avvicinarsi a loro e di diversificare i fornitori. E la pandemia sta accelerando la digitalizzazione. Il passaggio dei consumatori dal commercio al dettaglio fisico al commercio elettronico si è accelerato, e si sono abituati ad avere alcuni servizi di assistenza sanitaria e di istruzione online.

I prezzi delle azioni dei giganti della tecnologia sono saliti alle stelle. Anche dopo il crollo di settembre, l’indice dei titoli tecnologici “fang+” della Borsa di New York ha prodotto un ritorno annuale di circa il 60%. Le aziende si sono adattate al lavoro a distanza con una velocità sorprendente, aumentando gli investimenti in tecnologie che facilitano la presenza a distanza.

La pandemia segnerà una svolta nella politica e nella geopolitica oltre che nell’economia. Il mondo emergerà dal 2020 in un’era di più intensa competizione di grande potenza. La diffusione del covid-19 ha coinciso con, e in parte aggravato, le crescenti tensioni tra Cina e America. Sono peggiorate anche rispetto alle previsioni dell’osservatore più falso di qualche anno fa. Le controversie commerciali, con la loro strana attenzione ai deficit commerciali e agli acquisti di soia, sono ora parte di una battaglia più ampia. L’America ha fatto pressione sul mondo per rifiutare la tecnologia cinese 5g, ha intensificato il controllo sugli investitori stranieri, ha imposto sanzioni per limitare l’accesso cinese alla sua tecnologia dei semiconduttori e sta costringendo TikTok, l’esportatore cinese di tecnologia di consumo di maggior successo, a vendere se stesso. Gli investimenti cinesi in America sono crollati. Entrambi i Paesi si stanno diversificando nel commercio. Le due economie sono troppo integrate per potersi disaccoppiare completamente, ma ora combinano legami economici di vasta portata con un pervasivo sospetto reciproco.

Per la politica interna nel mondo ricco, la pandemia rappresenta una sfida allo status quo. A differenza della crisi finanziaria, non è colpa di Wall Street. Ma la giustapposizione di un’economia debole con alti prezzi degli attivi che derivano da bassi tassi di interesse potrebbe provocare la rabbia dell’opinione pubblica, soprattutto se coincide con la disoccupazione concentrata tra i lavoratori del settore dei servizi scarsamente retribuiti. I bassi tassi d’interesse renderanno possibile un sostanziale prolungamento della spesa per deficit. Il modo in cui si combattono le recessioni cambierà, in parte perché i tassi di interesse quasi nulli neutralizzano la politica monetaria, ma anche a causa degli esperimenti di quest’anno con trasferimenti di denaro su larga scala alle famiglie. Ci saranno sia l’appetito che le condizioni per facilitare una riscrittura del contratto sociale in modi che molti speravano potessero seguire la globalizzazione e la crisi finanziaria. La questione sarà se la politica di oggi è all’altezza del compito; o se è destinata a incanalare l’insoddisfazione per il cambiamento in un altro ciclo di populismo arretrato.

I cambiamenti necessari dipendono dalla comprensione di quanto sia probabile che la pandemia provochi un cambiamento strutturale dell’economia. La storia inizia con il commercio.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole