La BCE spiega: vigilanza bancaria europea

In qualità di autorità di vigilanza bancaria europea, la BCE controlla che le banche rispettino le norme bancarie dell’Unione europea. Il nostro collega della BCE, Francois, spiega come questo, in ultima analisi, sia al servizio dei cittadini europei, in quanto contribuisce a garantire che le banche siano sicure e sane.

****************

La vigilanza bancaria europea consiste nel garantire che le banche in Europa siano sicure e solide, in modo che le persone possano fare affidamento sulle banche nella loro vita quotidiana quando risparmiano o prendono in prestito denaro.

Come vengono controllate esattamente le banche europee? Le autorità di vigilanza della BCE e delle banche centrali nazionali lavorano insieme in team su questo aspetto. Controlliamo che le banche rispettino le regole bancarie dell’Unione Europea. Osserviamo il modo in cui le banche prendono in prestito, prestano e investono denaro per valutare se sono in grado di operare.

Possiamo chiedere alle banche di tenere più denaro in riserva come rete di sicurezza in caso di problemi. Possiamo anche concedere e ritirare le licenze bancarie e sanzionare le banche se infrangono le regole.

La vigilanza bancaria europea mira ad aiutare le banche ad affrontare la crisi finanziaria e a sostenere l’economia in Europa.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole