La Svezia accoglie con favore la sua prima torre con turbine eoliche in legno. 28 aprile 2020. La prima torre eolica in legno Modvion è stata eretta fuori Göteborg.
***************
Le ruote hanno iniziato a girare su una nuova interessante forma di turbina eolica in Svezia, con la prima torre di generazione di energia elettrica in legno del paese ora completa. Costruita con materiali di provenienza sostenibile, e che si dice offra prestazioni paragonabili alle tradizionali turbine eoliche, si spera che la torre in legno sia foriera di soluzioni più economiche e più ecologiche per le energie rinnovabili nel paese nordico, con versioni commerciali previste per un paio d’anni.
Seguendo le orme di un’analoga creazione in Germania, la nuova torre eolica in legno è frutto di un’idea dello studio di ingegneria svedese Modvion, che intende migliorare quelli che considera gli svantaggi che si presentano quando si tratta di tipiche torri eoliche. Queste alte torri in acciaio richiedono basi spesse per sostenere le loro sezioni superiori, il che non solo le rende molto costose da produrre, ma anche molto costose da trasportare in loco, con regole sulle dimensioni del carico sulle strade pubbliche che spesso si rivelano problematiche.
Modvion sta invece lavorando ad una versione modulare che può essere realizzata con materiali più economici e più ecologici rispetto all’acciaio, che richiede enormi quantità di energia per essere prodotto. Le torri eoliche in legno dell’azienda sono progettate per raggiungere altezze superiori a 120 m, a costi notevolmente inferiori rispetto a quelle in acciaio, con l’approccio modulare che consente di trasportare sezioni impilabili su strade pubbliche senza problemi. Si sostiene inoltre che siano neutre dal punto di vista del carbonio fin dall’inizio della costruzione.
La torre di prova di 30 metri (100 piedi) è stata costruita insieme all’impresa di costruzioni in legno Moelven nella sua sede di Töreboda. Le sezioni in legno della turbina sono state poi trasportate a Björkö, un’isola fuori Göteborg a circa 200 km (124 mi) di distanza, con il pezzo finale messo in opera alla fine di aprile.
“Questa è una svolta importante che apre la strada alla prossima generazione di turbine eoliche”, afferma Otto Lundman, CEO di Modvion AB. “A parità di peso, il legno laminato è più resistente dell’acciaio e, costruendo in moduli, le turbine eoliche possono essere più alte. Costruendo in legno, riduciamo anche le emissioni di anidride carbonica nella produzione e immagazziniamo invece l’anidride carbonica nel design”.
Se le cose continueranno ad andare bene per Modvion, essa ha in programma di produrre versioni in scala commerciale della sua turbina di legno nel 2022. Queste includono una versione alta 110 metri (360 piedi) per Varberg Energi, così come 10 torri di oltre 150 metri (490 piedi) per l’azienda di energie rinnovabili Rabbalshede Kraf.
“Si prevede che l’energia eolica sarà la più grande fonte di energia dell’UE già nel 2027”, dice Ola Carlson, direttore del centro tecnologico svedese per l’energia eolica e professore assistente di produzione di energia rinnovabile. “Con le torri eoliche in legno, otteniamo ancora più energia elettrica rinnovabile per affrontare la crisi climatica”.