elezioni usa

Elezioni USA e referendum in Italia. Videochat ANIMA SGR

Con: Claudia Collu (Portfolio Manager azionario), Carlo Majolo (Specialisti di Mercato) e Davide Gatti (Direttore Vendite)

SONDAGGIO: chi voteresti tra Clinton e Trump e cosa voterai al referendum costituzionale italiano?

Sondaggio per i lettori di DaDaMoney. Tra I rischi politici nel 2017 troviamo due appuntamenti importanti che si verificheranno a fine 2016: le elezioni americane e il referendum costituzionale italiano, ne abbiamo parlato con Keith Wade di Schroders. Per le elezioni politiche americane ancora non c’è alcuna certezza. I sondaggi continuano a dare i due candidati molto vicini. Oggi […]

I rischi politici nel 2017. 60 secondi con Keith Wade di Schroders. E tu cosa voteresti? SONDAGGIO

In un minuto, Keith Wade – Chief Economist & Strategist – riflette sulle potenziali implicazioni economiche nel caso di una vittoria di Donald Trump.

Mercato azionario europeo, andamento e prospettive. Il punto di Ersel a cura di Marco Nascimbene

Mercato azionario europeo, andamento e prospettive. Il punto di Ersel a cura di Marco Nascimbene Intervista a Marco Nascimbene, gestore del fondo Fondersel Europa, sulle prospettive e l’andamento del mercato azionario europeo. Dopo unìestate tranquilla, settembre ha visto un inizio più movimentato. Correzione iniziata negli USA, causa attesa rialzo tassi della FED. Correzione poi estesa […]

Market view di settembre: quali le prossime mosse delle banche centrali? – Videochat ANIMA

Market view di settembre II parte https://www.youtube.com/watch?v=sCKZqS6vzpw Market view di settembre: le prossime mosse delle banche centrali e le elezioni americane. Videochat ANIMA con Armando Carcaterra (Direttore Investimenti), Davide Di Chio (Specialisti di Mercato) e Davide Gatti (Direttore Vendite). Per maggiori info:http://www.animasgr.it

Europa minacciata dalle banche, vittoria di misura della Clinton. Vincenzo Longo di IG Italia

https://www.ig.com/it/news-e-analisi-di-mercato Europa minacciata dalle banche, negli Usa vittoria di misura della Clinton Prosegue l'incertezza sulle borse europee oggi nonostante i buoni rialzi nelle prime battute di scambio. Il cauto ottimismo visto stamane è dipeso per lo più dall'esito del primo round che si è svolto nella notte tra i due candidati alla corsa alla Casa Bianca, Hillary Clinton e Donald Trump, che ha visto la prima vincere ai punti. I colpi bassi si sono limitati a qualche battuta e il dibattito si è concentrato sulle tematiche razziali, sull'economia e sulla politica sociale. La Clinton ha continuato ad essere se stessa, mentre Trump è apparso insolitamente pacato e questo potrebbe aver deluso le attese. I mercati per la prima volta in questa campagna elettorale hanno iniziato a risentire delle elezioni presidenziali. A beneficiarne questa notte è stato il peso messicano, che si è allontanato rapidamente dai minimi storici raggiunti verso dollaro, dato che gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale del Messico. Ieri Draghi ha ribadito che ci sono tanti strumenti ancora che la Bce può sfruttare per risollevare l'economia, ammettendo però che i tassi bassi possono creare distorsioni perverse. Continuiamo a credere che la delicata situazione delle banche europee costituisca un ostacolo importante alla ripresa nel Vecchio Continente nonostante la politica ultra accomodante della Bce. In questo momento è come se la Bce avesse versato troppa benzina in un motore malmesso, ingolfandolo. Sul fronte trading, le banche continuano a penalizzare il Ftse Mib, con l'indice che rimane pericolosamente vicino alla soglia dei 16 mila punti, il cui cedimento potrebbe aprire a una discesa verso i minimi post referendum Brexit, a 15 mila punti. La tenuta potrebbe creare occasione di rimbalzo con primi obiettivi collocati in sui massimi di settembre. Sarà solo con la rottura della trend line che congiunge i rialzi degli ultimi due mesi che il mercato potrebbe lasciarsi alle spalle tutta l'incertezza di questo 2016.
Ottimizzato da Optimole