brexit

Elezioni USA: come reagiranno i mercati finanziari? Videochat speciale di Anima Sgr

iCalendar  •  Google Calendar  •  Outlook  •  Outlook Online  •  Yahoo! Calendar Elezioni USA: quali saranno le ripercussioni nel mondo? Come reagiranno i mercati finanziari? E soprattutto, quali saranno le conseguenze per i nostri investimenti? Il momento della verità è vicino. Il prossimo 8 novembre il popolo degli Stati Uniti sarà chiamato a scegliere tra Donald […]

Stop Brexit, l’Alta Corte: necessario via libera del Parlamento UK. Il premier May ricorre

Stop Brexit, l’Alta Corte ferma l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. I giudici dell’Alta Corte sono stati chiari: per avviare le procedure di uscita dall’Unione, è necessario il consenso di Westminster. Theresa May, il nuovo premier pro-Brexit ha dichiarato: “Faremo rispettare il risultato del voto”. Ha inoltre programmato una telefonata con Jean-Claude Juncker, il Presidente della Commissione UE. […]

Per la Brexit, in fondo a destra. L’analisi di Reteconomy

Per la Brexit, in fondo a destra. Sono passati più di 100 giorni dal referendum sulla Brexit, e non c’è stata apocalisse né caduta dell’Impero romano. Per il momento al limite minaccia un moderato temporale. Il premier inglese Theresa May dice Brexit “means brexit”. Prepara però il post Brexit come fosse un divorzio fastidiosetto e poco conveniente. Tipo […]

L’outlook globale di The Economist Intelligence Unit per Novembre 2016

L’outlook globale di The Economist Intelligence Unit per il mese di Novembre 2016 In questo video, Alasdair Ross e Danielle Haralambous discutono la decisione britannica di lasciare l’Unione Europea. Inoltre, cosa consegue a questa decisione in relazione al continente, e le ripercussioni che avrà sul Regno Unito.

Brexit, non è tutto lacrime, sudore e sangue: le opinioni dei consulenti

Brexit, non è tutto lacrime, sudore e sangue: le opinioni dei consulenti. La Brexit potrebbe polverizzare l’Unione Europea, mica il Regno Unito. Si era espressa così Loretta Napoleoni nel suo giudizio tagliente sulle conseguenze del divorzio tra Londra e Bruxelles sui mercati e le geopolitica internazionali durante il suo intervento al nostro evento di Milano, Citywire Consulenza […]

“Bruxelles bluffa, all’Europa conviene cooperare”. Le sfide dell’Europa secondo Francesco Daveri

“Bruxelles bluffa, all’Europa conviene cooperare”. Le sfide dell’Europa secondo Francesco Daveri In questa video-intervista a AdvisorPrivate, Francesco Daveri, docente di politica economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, racconta le sfide del Vecchio Continente. A cominciare da prossimo Referendum in Italia. Di PierEmilio Gadda e Davide Mosca Conseguenze del referendum ancora ignote dal punto di […]

“Brexit è una catastrofe. Solo l’oro ci salverà”. Parla Massimo Siano di ETF Securities

Massimo Siano di ETF Securities dice che Brexit è una catastrofe. E solo l’oro ci salverà “Non c’è riuscito Hitler, non c’è riuscito Napoleone, ci sono riusciti gli elettori inglesi. Siamo alla catastrofe”. Non usa giri di parole Massimo Siano, executive director e capo del sud Europa di ETF Securities a Londra. Così commenta il […]

Il World Economic Outlook 2016 del FMI. Parla il capo economista Maury Obstfeld

Il World Economic Outlook 2016 del FMI. Parla Maury Obstfeld. In questa intervista Maury Obstfeld, capo economista del FMI, riassume i punti chiave del report WOE. Nel contempo descrive le sfide a cui il mondo economico-finanziario dovrà fare fronte nel prossimo futuro. La crescita globale viene vista in ribasso al 3,1% nel 2016 prima di riportarsi […]

La sterlina crolla sul Forex, nuovi minimi a 31 anni contro il dollaro. Il punto di IG Italia

Video Analisi di Filippo Diodovich www.ig.com/it Mercati azionari in leggera crescita con un lieve allentamento delle tensioni sul settore finanziario. In prima mattinata i movimenti più interessanti sono stati sul FOREX. Il cambio sterlina/dollaro anche chiamato il cable ha toccato nuovi minimi degli ultimi 31 anni a 1,2757 sulla scia dell'aumento dei timori degli investitori su una prossima decisione del governo di Theresa May di invocare l'articolo 50 del trattato di Lisbona per l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. Secondo le indiscrezioni il processo dovrebbe incominciare nel primo trimestre 2017. Le nostre aspettative sono ribassiste sul cable con un target di medio/breve periodo a 1,25. Forte ribasso anche per il cambio sterlina dollaro australiano sceso ai bottom degli ultimi 3 anni a 1,6661. Oggi c'e' stata la prima riunione del consiglio monetario della Reserve Bank of australia guidata dal neo governatore Philip Lowe. Poche sorprese nel meeting con la decisione di lasciare i tassi invariati all'1,5%. Anche per il cambio GBPAUD le nostre prospettive grafiche sono ribassiste.
Ottimizzato da Optimole