La gestione della flessibilità all’interno del portafoglio.
Da tempo gli investitori devono destreggiarsi tra alta volatilità e tassi zero. Ecco le strategie suggerite da Christian Coletto, sales director di Pictet.
Contesto di mercato cambiato molto in questi ultimi anni. Causa sono le politiche espansive delle banche centrali.
Risparmiatori in una fase di evoluzione del processo di investimento. Anni addietro bastava una semplice diversificazione di portafoglio. Oggi bisogna implementare strategie sempre più sofisticate. Bisogna identificare strategie stabili, però. Sulla parte obbligazionaria, questo lo facciamo con strategie sul credito a breve scadenza. Dobbiamo anche implementare strumenti che siano in grado di adattarsi al contesto di mercato.
Sono sempre più gli eventi politici o decisi dalle banche centrali che governano i mercati finanziari. Flessibilità significa professionalità nella gestione e capacità di adattamento al contesto di mercato.
Ci sono diverse strategie flessibili che guardano al livello di rischio del portafoglio. Nel frattempo, conviene anche adottare strategie di copertura per mantenere il rischio di portafoglio sotto controllo. Quindi strategie alternative, VIX, oro, che limitino le fasi di volatilità dei mercati, tipo Brexit. Altri fenomeni simili saranno le elezioni USA ed il referendum italiano, gestibili in modo simile. Mai come oggi, infatti, stretto link tra economia e politica.
[poll id= “2”]
[poll id= “3”]
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/