Inizia come un esercizio i matematica ma finisce in un altro modo. In questo video raccontiamo cos’è la finanza sostenibile attraverso una ciambella che, secondo l’economista inglese Kate Raworth, dovrebbe essere la bussola per l’economia del nuovo millennio.
************************
Inizia con un esercizio di matematica, ma finisce in un altro modo.
Immagina di tracciare una circonferenza e disegnarci sopra i 12 bisogni vitali, che tutti abbiamo il diritto di soddisfare. un confine sociale al di sotto del quale non dovremo scendere in termini, ad esempio, di disponibilità di cibo e di acqua potabile, ma anche di parità di genere e di giustizia.
Ora, immagina di tracciare una circonferenza più grande e di segnare sopra i nove processi naturali che garantiscono al nostro pianeta quella stabilità climatica grazie a cui la nostra specie ha prosperato. Un confine ambientale che non dovremmo superare in termini di concentrazione di gas serra, perdita di biodiversità o consumo di acqua dolce.
Come spiega l’economista inglese Kate Raworth, tra questi due confini esiste uno spazio operativo sicuro, Safe Operating Space, che ha la forma di ciambella ed è ecologicamente sicuro e socialmente equo per la nostra specie.
La pressione su questi confini oggi è troppo elevata, e sta spingendo la nostra specie in uno stato sconosciuto, in cui è probabile succedano delle cose nuove e non belle.
Ogni giorno ciascuno di noi contribuisce ad aumentare o a diminuire la pressione su questi due confini, quando sceglie cosa comprare, cosa mangiare, come viaggiare, ma anche come investire i propri risparmi.
Ma è possibile scegliere prodotti finanziari che investono in titoli di società, o stati, che svolgono la loro attività all’interno della ciambella?
Sembra proprio di sì. In questi prodotti sono investiti già oltre 30mila miliardi di dollari. Si chiamano investimenti sostenibili e responsabili, Susteinable and Responsible Investments, SRI. I prodotti SRI, quando analizzano e selezionano i titoli su cui investire, tengono anche in considerazione aspetti ambientali (environmental), sociali (social), ma anche di governance (governance), ad esempio facendo attenzione che sia garantita la diversità di genere nei consigli di amministrazione, o che siano presenti misure di contrasto alla corruzione (ESG).
Ma come fanno, in concreto, i prodotti SRI a tenere in considerazione aspetti ESG? Una strategia è quella di escludere dagli investimenti paesi emittenti o settori sulla base di determinati criteri. Ad esempio, esistono prodotti che non investono in settori controversi, come il commercio delle armi o l’estrazione di combustibili fossili. Un’altra strategia è quella di investire in imprese, organizzazioni e fondi che abbiano il preciso obiettivo di generare, insieme al rendimento finanziario, un positivo impatto sociale e ambientale. Ad esempio, esistono prodotti SRI che investono in energie rinnovabili o edilizia sostenibile.
Ma perché dovrebbe interessarmi investire in questi prodotti A me la cosa che interessa di più è proteggere i miei risparmi… perché le strategie con cui i prodotti SRI vengono costruiti permettono di individuare dei rischi che difficilmente vengono intercettati dalla sola analisi economico finanziaria. Pensate agli scandali che in passato hanno coinvolto grandi aziende, al danno d’immagine subito e al crollo finanziario delle società coinvolte. Grazie all’attenzione agli aspetti ambientali, sociali e di governance, i fondi SRI possono individuare opacità nella gestione aziendale, e prevenire eventuali scandali, proteggendo così i propri risparmiatori. Un campanello d’allarme tipico dei fondi SRI.
Ma non solo; investire in questi prodotti non vuol dire rinunciare al rendimento. Un’ampia ricerca del 2015, che mette insieme oltre duemila studi empirici, mostra che i prodotti SRI hanno performance mediamente migliori rispetto agli analoghi prodotti non SRI.
Quindi, c’è un modo di investire che è meno rischioso, in cui non rinuncio ai rendimenti, e contribuisco a un mondo ecologicamente più sicuro socialmente, più equo, restando così nella ciambella (inside the donut).