Consulenza finanziaria. L’alpha del consulente alla luce della MiFID II | 4Timing SIM

PFEXPO Roma ’17 – Intervista a Eugenio De Vito, Ceo & Partner 4Timing Sim. La focalizzazione è sulla consulenza e sull’alpha, cioè il valore aggiunto, del consulente. Il tutto, naturalmente, alla luce della nuova direttiva MIFID 2, in entrata a gennaio 2018. Lo farà grazie all’entrata in vigore del DL 129.

Cosa pretende la nuova MIFID sulla consulenza?

Esplicitare ulteriormente i costi, garantendo al cliente una maggiore qualità e trasparenza del servizio. In questo modo il cliente può perseguire gli obiettivi finanziari legati al ciclo di vita, e raggiungerli, cosa non scontata.

Nei costi eccessivi del risparmio gestito e negli errori comportamentali dell’investitore si individuano i fattori critici che allontanano la performance dei clienti da quella dei mercati. Così facendo non solo si crea un gap, ma si tende a farlo continuare. Il rendimento di medio-lungo periodo dei mercati finanziari spesso si discosta in maniera evidente da quello del cliente, infatti.

I costi e gli errori comportamentali

Per quanto concerne i costi, ormai tutto alla luce del sole. E’ ormai evidente come il sistema del risparmio gestito costi troppo, e la cosa è più che certificata, oltretutto. Da queste analisi si evidenzia come il 70% del rendimento del risparmio gestito negli ultimi 32 anni se ne sia andati in costi e commissioni varie.

Per quanto riguarda gli errori comportamentali, il bias del “senno del poi” è quello che compromette il raggiungimento degli obiettivi finanziari dei clienti. Che cos’è questo bias? Nient’altro che l’umana propensione a spiegarsi e giustificarsi col senno del poi qualunque avvenimento, proprio perché è successo. E’ la tendenza di ritenere di poter prevedere il verificarsi di un evento proprio perché questo si è verificato. L’esempio classico è il “…te l’avevo detto che sarebbe capitato” della nonna.

Questa cosa è confermata, per esempio, dal comportamento dell’investitore medio nel corso dell’anno. Moltissimi soldi si sono riversati sui dollari convinti che questo sarebbe continuato ad essere forte contro l’euro. Ovviamente è stato il contrario. E questa cosa ha inficiato i risultati di qualunque gestione basata sul mercato USA.

La differenza del consulente e della consulenza

L’obiettivo della MIFID 2 dovrebbe essere proprio quello di consentire al consulente di fare la differenza nella relazione col cliente. Come? Agendo sull’alpha a sua disposizione, cioè sulle variabili che lui può controllare. La MIFID 2 deve essere vissuta come un’opportunità di emancipazione e di crescita professionale.

Tutto ciò è chiaramente possibile solo se gli obiettivi dell’advisor del consulente sono totalmente allineati a quelli del cliente. Ci deve quindi essere eliminazione alla fonte di qualsiasi conflitto di interesse.

L’alpha del consulente subentra quando può controllare, ad esempio, i costi. E può farlo sostituendo prodotti sedicenti attivi con strumenti low cost, ma più efficienti. E può subentrare anche in relazione alal finanza comportamentale. Il consulente, infatti, può condividere col cliente una disciplina d’investimento che gli eviti di farsi fagocitare dai bias comportamentali prima accennati.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole