I risultati della Commissione Europea mostrano la necessità di essere ben attrezzati per sostenere le persone nel corso del cambiamento demografico.
**************
Lo scoppio della pandemia di COVID-19 ha cambiato l’Europa e il mondo in un batter d’occhio. Lascerà un impatto duraturo sul nostro modo di vivere e di lavorare insieme, e ciò è avvenuto in un momento in cui l’Europa stava già attraversando un periodo di profondi cambiamenti demografici e sociali.
Il rapporto demografico della Commissione presenta i principali motori del cambiamento demografico e il loro impatto in tutta Europa. Lancia un processo che aiuterà a identificare azioni e soluzioni concrete, tenendo conto delle lezioni apprese dal COVID-19, per sostenere le persone, le regioni e le comunità più colpite e per consentire loro di adattarsi alle realtà che cambiano.
Tendenze demografiche
Impatti del cambiamento demografico
I risultati del rapporto demografico della Commissione dimostrano che non esiste un approccio unico. La politica deve zoomare sulla realtà sul terreno. L’Unione europea, gli Stati membri e le regioni hanno un interesse comune a rispondere ai cambiamenti demografici a beneficio di tutti gli europei. Il cambiamento demografico interesserà tutti e deve essere un fattore che aiuti a guidare la ripresa dell’Europa dalla crisi e ci fornisca spunti per costruire un’Unione più resistente, sostenibile ed equa.