L’incertezza sulla domanda a termine è una grande sfida per gli investitori nel settore dell’energia, ma le nostre prospettive a lungo termine suggeriscono una volatilità al rialzo e opportunità per i manager attivi.
Guardando oltre l’orizzonte secolare, una delle maggiori sfide che gli investitori nel settore dell’energia devono affrontare è l’incertezza sulla domanda futura. Le prospettive della domanda futura sono fortemente influenzate dalle crescenti preoccupazioni per l’ambiente e il cambiamento climatico. Quando iniziamo a pensare alle prospettive degli investimenti a monte, è questa preoccupazione che oggi sta allontanando il capitale da questo spazio.
Nei prossimi tre-cinque anni, ci aspettiamo una crescita sostanziale della domanda di petrolio che continuerà fino a quando l’economia globale si espanderà. Tuttavia, la linea superiore mostra i livelli di investimento del 2018 e si può vedere che gli investimenti sono andati un po’ più a monte rispetto alle energie rinnovabili.
Ma nei prossimi 5-10 anni, con il progredire della transizione energetica, vengono presentati due scenari. Il primo scenario è la politica attuale combinata con le migliori intenzioni. In questo scenario, sia gli investimenti energetici in petrolio e gas a monte che quelli nelle energie rinnovabili devono crescere rispetto ai livelli attuali. Nel secondo scenario, in cui gli obiettivi di sviluppo sostenibile guidano una transizione energetica più rapida, vediamo un effettivo calo degli investimenti necessari nel petrolio e nel gas a monte e un aumento molto consistente delle energie rinnovabili. È in quest’ultimo scenario, quello in cui le maggiori vulnerabilità potrebbero sorgere nel caso in cui si verificasse un disallineamento tra la crescita della domanda e l’andamento dei nostri investimenti e dell’offerta. Possiamo vedere una situazione in cui questa potrebbe essere una delle maggiori sorprese che riporta il mercato petrolifero in primo piano nelle opportunità di investimento.
Gli investitori nel settore dell’energia in questo contesto devono essere diligenti nelle loro decisioni di investimento. Una delle principali conclusioni che gli investitori possono trarre da questa situazione è che c’è una significativa incertezza nelle prospettive. Questa significativa incertezza guida le opportunità di investimento che richiedono una gestione attiva per essere colte. E un’incredibile quantità di due diligence per adattarsi sia alla transizione energetica che ai cambiamenti politici che stanno avvenendo a livello globale.