Educazione finanziaria. L’obbligazione e la cedola | Global Thinking Foundation

Il progetto FamilyMI, realizzato da Global Thinking Foundation in collaborazione con la Fondazione per l’ Educazione Finanziaria e al Risparmio, insieme alla Fondazione Politecnico di Milano, nasce dall’esigenza di offrire un supporto al dibattito sull’ educazione finanziaria e sulla cosiddetta “financial inclusion” alle famiglie dei Millennials (nati tra il 1980 e il 2000) dell’area di Milano e provincia. Offrendo un mezzo esplicativo ed esaustivo per riordinare i concetti che compongono la finanza odierna, si intende includere i soggetti che non riescono ad accedere autonomamente alle prospettive finanziarie più comuni.

Introduzione

Un’impresa, uno stato sovrano, un ente pubblico, un’organizzazione internazionale. Tutti possono decidere di emettere titoli di credito, le obbligazioni, per reperire i capitali necessari a finanziare la propria attività. Le obbligazioni vengono comprate da risparmiatori ed investitori, che hanno il diritto, quindi, di percepire la cedola, ovvero gli interessi sul capitale investito a titolo di prestito. Il rimborso totale avverrà al termine del finanziamento.

Caratteristiche delle obbligazioni

Le obbligazioni, di qualsiasi natura, hanno sempre tre caratteristiche principali.

  • Il valore nominale, che è il valore iniziale che l’emittente si impegna a rimborsare, e su cui si calcolano gli interessi;
  • La scadenza, ovvero la data entro la quale l’emittente deve restituire all’obbligazionista il capitale investito;
  • La cedola, ovvero l’interesse periodico che l’emittente paga ai propri obbligazionisti;

Ogni obbligazione ha un grado di rischio, principalmente legato all’affidabilità dell’emittente. Maggiore è quest’ultima, minore è il rischio che non riesca a ripagare quanto stabilito, come accade di solito in caso di insolvenza o di default.

Stati sovrani, insieme ad enti pubblici e sovranazionali, vantano un alto grado di affidabilità. Banche ed istituzioni finanziarie offrono, a seguire, una maggiore sicurezza rispetto ad imprese e società, che sono legate all’andamento dei mercati ed alle scelte gestionali interne.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole