bforever

Diamanti: l’analisi gemmologica per stimarne il valore | BForever

Come si arriva al valore dei diamanti? Puntata 9 del ciclo di video educativi sull'investimento nella materia prima più preziosa del mondo. Ogni diamante, dal momento della sua estrazione allo stato grezzo fino all’acquirente finale, è sempre accompagnato da una classificazione. Questa classificazione è confidenziale e formulata in linguaggio tecnico. È impiegata dai professionisti del mercato dei diamanti durante le transazioni al fine di determinarne la qualità in modo rapido ed efficiente. Quando la classificazione assume carattere formale, essa viene definita “analisi gemmologica” o certificato. L’analisi gemmologica di un diamante non è una stima, e la sua presenza è condizione necessaria ma non sufficiente per investire in diamanti. Essa è solo un mezzo per permettere ad un professionista esperto di arrivare ad una stima e svolgere funzioni simili a quelle di un’agenzia di rating quando misura solidità e la solvibilità di una società emittente titoli. Per chi acquista un diamante ai fini d’investimento, l’analisi gemmologica che accompagna un diamante, deve essere autorevole e riconosciuta a livello internazionale. In caso contrario, nel momento della vendita, si potrebbe avere qualche sgradita sorpresa! Spesso i diamanti sono dotati di un’iscrizione alfanumerica al laser sul bordo laterale detto cintura, con il numero dell’analisi gemmologica al fine di legare la pietra alla propria analisi. Talvolta sono sigillati per non compromettere l’integrità del diamante, ma… nelle borse i diamanti sono scambiati ad occhio nudo e mai chiusi dentro un sigillo.

Investire in diamanti: i prezzi si formano in Borsa | BForever.net

Sapete che esiste la Borsa diamanti? Puntata 6 del ciclo di video educativi sull'investimento nella materia prima più preziosa del mondo. http://www.bforever.netLa Borsa Diamanti è un vero e proprio luogo fisico in cui la domanda e l’offerta si incontrano e formano i prezzi. Fino a qualche anno fa – esattamente come le altre Borse valori – si trattava di sale con grida, foglietti di carta, telefoni pubblici alle pareti… ora è tutto telematico. Ad Anversa, in Belgio, dove ha sede Bforever, è ospitato il distretto dei diamanti più importante del mondo, composto da tre Borse per i diamanti tagliati e una Borsa per i diamanti grezzi (unica al mondo). In questa città ha anche sede la Federazione Mondiale delle 28 borse di tutto il mondo. Ad Anversa viene trattato l’80% dei diamanti grezzi e il 50% dei diamanti tagliati a livello mondiale. In pochi sanno che l’import-export di diamanti è una delle più importanti voci della bilancia commerciale dell’UE. Per entrare a far parte di questi “club” esclusivi, bisogna superare diverse prove che certifichino l’onorabilità e la professionalità. Le trattative, che hanno ad oggetto i diamanti tagliati, sono basate sul listino Rapaport Diamond Report.

Il mercato dei diamanti: comprare e vendere diamanti | BForever.net

Come funziona il mercato dei diamanti? Puntata 5 del ciclo di video educativi sull'investimento nella materia prima più preziosa del mondo. http://www.bforever.net Tutti i meccanismi che regolano il mondo dei diamanti sono poco noti al grande pubblico e questa scarsa conoscenza favorisce la disinformazione. Si ignora, per esempio, che la Terra non “produce” più diamanti. I diamanti più giovani in circolazione hanno almeno 900.000 anni, mentre quelli più anziani “geologicamente” hanno oltre 3 miliardi di anni! Il mercato è diviso in due parti: diamanti grezzi e diamanti lavorati (tagliati). Il primo comprende l’attività mineraria fino alla selezione dei diamanti grezzi per la vendita ai tagliatori. Il secondo comprende tutto ciò che avviene dopo, fino al consumatore finale. L’intera filiera deve rispettare il protocollo ONU chiamato Kimberley Process. Le maggiori aziende estrattrici di diamanti fanno parte di multinazionali quotate in borsa come l’ex monopolista De Beers, la Rio Tinto o appartengono ad enti statali (come Alrosa - Russia). I diamanti grezzi sono venduti direttamente ai tagliatori con aste programmate, oppure attraverso il “mercato secondario”, cioè l’unica borsa al mondo per diamanti grezzi, che ha sede ad Anversa in Belgio, dove anche i tagliatori più piccoli possono affacciarsi per acquistare singoli lotti.
Ottimizzato da Optimole