Ignoranza finanziaria: arriva “economia for dummies”

Ignoranza finanziaria: arriva il libro “Capire l’economia for dummies”

Ignoranza finanziaria. Come superare l’ignoranza economica con un approccio più friendly. Approfondimento con l’autore Roberto Fini.

Perché si è scritto questo libro? A chi si rivolge?

La decisione di scrivere il libro proviene dall’aver compreso che c’è una forte ignoranza economica. E’ necessario trovare un approccio più friendly all’economia. Il libro è per “imbranati” (dummies, appunto), ma nel senso nobile del termine. Quindi, ignoranti nel senso latino, cioè che “non sanno, non conoscono”. La situazione attuale, legata alla crisi, mostra proprio questa diffusa ignoranza (meglio, ingenuità) in materia. Le due cose, comunque, sono tutte e due lati negativi.

Come fare avvicinare il lettore “dummy” all’economia senza spaventarlo?

L’economia non gode di buona fama, ed è colpa degli economisti. Questo perché gli economisti parlano tra di loro, o comunque a specialisti. Il problema è tutt’altro. La finanza si è molto democratizzata. Su qualunque sito di trading on line si può fare ciò che si vuole, molto spesso sbagliando,  purtroppo. E’ bene che qualcuno provi a cambiare parzialmente le cose, anche col libro.

A scuola si impara la teoria dell’evoluzione, anche della specie umana. Homo abilis, Homo sapiens… nel libro si parla dell’Homo economicus. Chi è questo sconosciuto?

Non esiste. E’ un’invenzione per semplificare un comportamento razionale. Comportamento che poi razionale non è, ma è astratta. Ci sono molti lati del comportamento economico che non sono razionali. E’ bene considerare, quindi, il tutto un’astrazione. Se si pensa che sia reale, si fanno degli errori clamorosi.

L’ultimo rapporto Consob ha delineato come solo 4 italiani su 10 conoscano concetti economici di base come l’inflazione. Ci può aiutare lei?

Sono più adatti coloro che masticano finanza tutti i giorni ad aiutare l’Homo economicus a non fare errori clamorosi. Nel passato cìè stata alta inflazione e discreta crescita. Oggi siamo un mondo deflazionato ed a bassa crescita. Questo è un po’ difficile da spiegare. Deflazione ovvio contrario dell’inflazione. Ma è difficile far capire perché se calano i prezzi sia una cosa non buona.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole