La tartaruga tra azioni e distrazioni – Fiabe e denaro | EconomiAscuola

La tartaruga tra azioni e distrazioni – Fiabe e Denaro. Tratto dal libro “Fiabe e Denaro” scaricabile gratuitamente da Amazon a questo indirizzo.

******************

Una mattina la tartaruga si mise in cammino per sbrigare alcuni affari piuttosto urgenti. Doveva recarsi da un coniglio banchiere che aveva il suo ufficio a due miglia di ditanza. Aveva molto tempo per arrivare ed era certa di farcela.

Iniziò il suo cammino, ma si fermò spesso per chiacchierare con i suoi amici animali.

E allora dovette accorgersi che si stava facendo buio.
Si guardò intorno e disse con un sospiro: «Ah, come sono corte le giornate! Non riuscirò mai ad arrivare in tempo»
Temi economici affrontati
Ruolo delle banche: la tartaruga si stava recando in banca per depositare o prelevare un po’ di denaro.
Pianificazione: la tartaruga che si ferma continuamente a chiacchierare non arriverà in tempo in banca.
Risparmio: le risorse preziose vanno risparmiate, ma la tartaruga spreca molto tempo (si potrebbe fare un parallelismo
con il risparmio economico o energetico).
Responsabilità delle scelte: la tartaruga non dà colpa a se stessa, bensì alla scarsa lunghezza delle giornate.
Legami con le competenze chiave da acquisire
Progettare: la tartaruga per andare in banca avrebbe dovuto pianificare il percorso e questo l’avrebbe aiutata a raggiungere il suo obiettivo.
Agire in modo autonomo e responsabile: la tartaruga si è persa in chiacchiere nonostante avesse un compito da svolgere.
Individuare collegamenti e relazioni: la tartaruga non incolpa se stessa e la sua pigrizia per la perdita di tempo che non le fa raggiungere l’obiettivo.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole