“Penso che l’economia associativa stia avendo un impatto sul business grande tanto quanto la rivoluzione industriale”, dice il consulente della Silicon Valley Robbie Kellman Baxter. Con sede nella Silicon Valley, Robbie è l’autore di The Membership Economy: Find Your Superusers, Master the Forever Transaction & Build Recurring Revenue (McGraw-Hill 2015) e The Forever Transaction: How to Build a Business So Compelling, Your Customers Will Never Want to Leave (McGraw-Hill 2020). L’esperienza di Robbie si estende a SaaS, media, prodotti di consumo e organizzazioni di vendita al dettaglio e comunità. I suoi clienti hanno incluso Microsoft, Fitbit e il Wall Street Journal.
***********************
L’economia associativa è un termine che ho coniato per descrivere ciò che vedevo a partire da circa 15 anni fa, quando lavoravo con Netflix e continuavo in questa massiccia tendenza di trasformazione in cui le aziende di ogni tipo passavano da un modello che si concentrava sulla proprietà all’accesso, dal transazionale al relazionale, dall’anonimo al conosciuto, da un pagamento a molti pagamenti più piccoli e dall’organizzazione che parlava al cliente e sperava di ascoltare la comunicazione multidirezionale tra clienti e avanti e indietro tra i clienti, e l’organizzazione sotto l’ombrello del marchio dell’organizzazione. Così, quando si mettono insieme tutte queste cose, si ha a disposizione questo tipo di tavolozza da pittore per reinventare il proprio modello di business, ed è questo che sta guidando questa economia associativa.
Quindi, l’appartenenza non è un concetto nuovo. Noi abbiamo unito cose sin da quando ci sono gli esseri umani. Ci siamo uniti a clan o tribù. Abbiamo avuto società professionali e corporazioni commerciali per secoli. Charles Dickens vendeva i suoi romanzi in formato abbonamento, così la gente si abbonava per avere accesso e, come lui faceva i capitoli, li consegnava ai suoi abbonati. Quindi, questo non è un concetto nuovo, ma ciò che è cambiato è la capacità di costruire intorno ad esso un modello di business che trascende il tempo e lo spazio. Quindi, Charles Dickens doveva conoscere le persone a cui consegnava i capitoli, doveva stamparli, doveva portarli a loro. Oggi possiamo consegnarli a sconosciuti in formato digitale e possiamo farlo con il passare del tempo. Questo ha creato così tante possibilità per le organizzazioni di costruire questo rapporto continuo, che è quello che la gente vuole.
Un esempio della differenza tra una società di economia associativa e una società di economia non associativa è il confronto tra Blockbuster e Netflix. Così, quando la gente, sapete, molto tempo fa, quando la gente era solita andare a Blockbuster il venerdì sera per vedere quali film erano disponibili per il noleggio, portarli a casa, non era mai il film che si voleva veramente. Era qualsiasi cosa fosse disponibile. E poi, se ti dimenticavi di averlo, e lo tenevi per qualche giorno in più, il costo finiva per essere il triplo di quello che pensavi che sarebbe stato. E confrontalo con Netflix, dove ti mandavano tre DVD alla volta a casa, quindi tre film che avevi nella tua lista lunga, la tua coda. Non dovevi lasciare la tua casa. Avevi sempre tre film a casa. E, soprattutto, niente spese di ritardo. Quindi, è un modo molto diverso di pensare al modello che inizia con “una promessa per sempre”.
Una promessa di ciò che si vuole veramente realizzare. Così, nel caso di Netflix contro Blockbuster, che è stato quello che mi ha davvero ispirato, quello che volevo era avere sempre film, contenuti creati professionalmente e consegnati nel modo più efficiente possibile, perché ho avuto dei bambini piccoli… con la certezza dei costi – senza spese di ritardo. Ed è quello che Netflix ha consegnato 15 anni fa, che ha praticamente fatto fallire Blockbuster. E oggi, anche se hanno lo streaming, anche se creano i loro contenuti, anche se molte cose sono cambiate in Netflix, continuano a consegnare ogni giorno su quella promessa di contenuti professionali creati, consegnati con la certezza dei costi, nel modo più efficiente possibile.