E’ positivo o negativo che le società americane stiano riacquistando le proprie azioni? Peter Coy di Bloomberg lo spiega.
L’anno scorso le società dell’S&P500 hanno riacquistato un record di ottocentosei miliardi di dollari di azioni. Si tratta del cinquantacinque per cento in più rispetto all’anno precedente. Quest’anno, sono sulla buona strada per comprare settecentoquaranta miliardi di dollari, il secondo record in assoluto.
Un commissario della SEC, Robert Jackson, ha fatto studiare al suo staff 385 recenti riacquisti. Hanno scoperto che i titoli sono aumentati di circa il due e mezzo per cento in più nei giorni successivi al riacquisto rispetto a quanto ci si sarebbe altrimenti aspettato. Hanno anche scoperto che negli otto giorni dopo l’annuncio del riacquisto, il numero di dirigenti che vendono nei giorni successivi all’annuncio del riacquisto è doppio rispetto a quello di un giorno ordinario, e il valore delle vendite di questi dirigenti è più di cinque volte superiore.
Quando un’azienda riacquista i propri titoli, segnala la fiducia nel proprio futuro. Quando i suoi dirigenti vendono azioni subito dopo l’invio del messaggio, ad alcuni sembra una versione legale della manipolazione illegale delle azioni.
Jackson della SEC vuole che l’agenzia riscriva le regole. Vuole impedire le vendite privilegiate per un certo periodo di tempo dopo che è stato annunciato il riacquisto. Il presidente della SEC Jake Layton non è d’accordo, anche se dice di essere felice di continuare la conversazione.