Glossario di educazione finanziaria: parole di economia e finanza | Global Thinking Foundation

Global Thinking Foundation, nella sua missione di educazione e alfabetizzazione finanziaria, ha promosso la realizzazione e la distribuzione a studenti, insegnanti e educatori finanziari di tutta Italia di un Glossario nel quale sono spiegati oltre 350 vocaboli per imparare a gestire i propri risparmi e investimenti.

Il Glossario

Il Glossario di educazione finanziaria Parole di Economia e Finanza nasce dall’esigenza di creare un supporto al dibattito sull’evoluzione finanziaria e sulla cosiddetta “financial inclusion”, offrendo un mezzo esplicativo ed esaustivo per riordinare i concetti che compongono la finanza odierna. E’ stato realizzato da un team di ragazzi laureati coadiuvato da un pool di professionisti, in collaborazione con la VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Si rivolge, quindi, non solo agli studenti delle scuole superiori ed universitari, ma soprattutto alle famiglie e ai nuovi investitori. Lo scopo è aiutare a definire le parti più tecniche, e formare così una piattaforma di dialogo aperto su tutti i temi dell’alfabetizzazione finanziaria.

Perché il Glossario

La strada per una diffusa educazione finanziaria non si risolve con obblighi normativi fuori logica, ma con un impegno all’informazione di base serio e che vede tutti gli attori del mercato e istituzionali remare verso un fattivo supporto di consapevolezza per l’investitore finale.

Per questo il Glossario di Educazione finanziaria getta un ponte in una generazione di futuri investitori, che hanno voluto interpretare, per gli Investitori-Famiglia, le parole chiave di un mondo della finanza in grande evoluzione, a livello sia domestico che globale. Si spera che l’impegno dedicato possa trovare un interesse diffuso dalle scuole alle famiglie, anche grazie alla versione digitale (disponibile su Amazon), e che aiuti ad aumentare il dibattito cultural-finanziario in atto. Tutto questo in attesa di una legge che permetta al nostro Paese di recuperare terreno anche su questi aspetti cruciali per la formazione e l’introduzione al lavoro delle nuove generazioni.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole