PIR. Scopri la gamma di Arca Fondi SGR

Arca Economia Reale PIR: l’offerta Arca raddoppia a 4 fondi, per una visione ed un’offerta globale sui mercati.

Negli ultimi anni, le manovre espansive attuate dalle banche centrali hanno eroso i rendimenti offerti dalle obbligazioni. Per quanto riguarda le azioni, sulle plusvalenze grava una tassazione del 26%.

Il risparmio gestito offre una nuova soluzione di investimento, che consente importanti agevolazioni fiscali in un orizzonte temporale definito.

I PIR sono nuovi strumenti di investimento che godono dell’azzeramento dell’imposta sui rendimenti generati e dell’esenzione di quella di successione.

L’investimento nei PIR non è vincolato; tuttavia, per poter usufruire delle agevolazioni fiscali, è necessario che la somma disinvestita sia rimasta nel PIR almeno 5 anni.

I fondi PIR arca nel dettaglio

Oggi Arca Fondi SGR mette a disposizione dei propri clienti una gamma completa di 4 Fondi a classe PIR; due bilanciati (Arca Economia Reale Bilanciato Italia 30 e Arca Economia Reale Bilanciato Italia 55, con maggiore esposizione azionaria, anche internazionale) e due azionari (Arca Economia Reale Equity Italia e Arca Azioni Italia). Questi fondi coprono tutte le esigenze di investimento. Hanno anche un significativo track record, con pluriennale esperienza sui mercati azionari di riferimento.

Le obbligazioni

Arca Fondi vanta una solida expertise sulle obbligazioni corporate italiane. Queste ultime sono una parte sostanziale del benchmark obbligazionario, in particolare dei due fondi PIR. La componente obbligazionaria è costituita prevalentemente da grandi emittenti corporate italiani ed europei. Queste aziende, in base a fondamentali e track record, presentano maggiori potenzialità di rendimento rispetto ai soli titoli governativi. I bond governativi sono presenti solo in forma residuale, con l’obiettivo di mitigare il rischio complessivo del portafoglio.

Le azioni

Sin dal 2015, Arca è stata una delle prime società a lanciare un fondo specializzato nellle PMI italiane. Il fondo è Arca Economia Reale Equity Italia. Non si tratta solo di piccole aziende, ma di imprese a media capitalizzazione. Queste costituiscono la struttura portante del sistema produttivo italiano. In poche parole, l’eccellenza del Made in Italy. Si tratta di aziende che nella recente crisi economica, con gli investimenti contratti del 30%, ed una contrazione del PIL di 8 punti percentuali, non solo sono sopravvissute sono, ma sono cresciute in fatturato ed esportazione.

Conclusioni

Il risparmio delle famiglie è uno degli asset più importanti del nostro Paese. Gran parte di queste risorse non sono riuscite ad incanalarsi verso investimenti produttivi, finora. I PIR, invece, rispondono a questa esigenza. Sono la formula giusta per far arrivare alle piccole e medie imprese dei capitali pazienti, non più dormienti. Questi capitali saranno un nuovo supporto alla crescita economica del Paese.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole