Settimana SRI 2016. Parlano Allianz, Amundi e Etica SGR

Settimana SRI 2016. Parlano Allianz, Amundi e Etica SGR

La Settimana SRI, giunta nel 2016 alla quinta edizione, si è svolta dal 15 al 24 novembre tra Roma e Milano. Come per le precedenti edizioni, l’evento ha rappresentato un’importante occasione per fare il punto sui principali trend in tema di finanza sostenibile e per lanciare nuovi, ambiziosi traguardi da raggiungere.

I lavori hanno preso il via a Roma con un evento patrocinato dal Parlamento europeo in cui sono stati presentati i risultati della ricerca sugli investimenti sostenibili in Europa coordinata da Eurosif. La manifestazione ha poi aperto uno spazio di confronto tra esponenti del mondo della finanza, del Parlamento italiano e dell’Università. Sì è parlato di educazione finanziaria, con particolare focus sulla recente proposta di legge 3666, attualmente in attesa di approvazione alla Camera dei Deputati.

Nel corso della Settimana, inoltre, è stata presentata la pubblicazione Integrare gli aspetti di sostenibilità nell’attività delle Fondazioni italiane. Questa pubblicazione è stata elaborata da un Gruppo di Lavoro supportato da Degroof Petercam ed Etica SGR con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Il Forum ha promosso un evento di presentazione dei risultati dell’iniziativa di engagement sul tema dei diritti dell’infanzia avviata da una cordata di 32 investitori istituzionali italiani. C’erano fondi pensione, gestori, Enti di Previdenza e Fondazioni bancarie.

Il Forum ha poi organizzato a Milano un momento di riflessione sui rischi e sulle opportunità legati al cambiamento climatico e alla transizione verso un modello economico a basse emissioni con la presentazione del manuale Finanza sostenibile e cambiamento climatico.

La Settimana SRI si è conclusa a Roma con la presentazione della seconda edizione dellaricerca sulla politiche di investimento sostenibile degli investitori previdenziali italiani.

Allianz

E’ un tema molto importante, che sta al cuore delle nostre scelte d’investimento. Si può agire efficacemente su questa tematica in vari modi. Uno è passivo. Si tolgono dal benchmark tutti i settori e le aziende più controverse secondo i criteri SRI.

Noi abbiamo fatto una scelta radicalmente opposta. Riteniamo che il modo migliore di operare con la ricchezza che i clienti ci conferiscono sia applicare un filtro ESG. Filtro che serve a valutare in modo diverso i criteri fondamentali che di solito applichiamo. Questo filtro sono considerazioni di tipo ambientale, sociale e di governance.

L’obiettivo è quindi continuare ad investire. Questo per non privare i nostri clienti di opportunità che obiettivamente ci sono. Ma farlo investendo nei settori migliori e nelle “best practises”. Investire in aziende che riescono a minimizzare le emissioni di CO2. Oppure che sono impegnate nel processo di riduzione della stessa. Oppure ancora in quelle che sono impegnate a supportare tematiche positive sul cambiamento climatico.

Attraverso queste scelte mirate, possiamo continuare ad investire in benchmark molto ampi. Ma così possiamo farlo integrando il cambiamento climatico nella nostra gestione.

Amundi

Ci siamo resi conto, qualche anno fa, che c’era un rischio finanziario nei portafogli. Abbiamo creato quindi un portafoglio speciale con una coalizione di altri investitori. Con questa, abbiamo l’obiettivo di decarbonizzare 600 miliardi di portafogli.

Per fare questo, abbiamo creato tre fondi passivi (due fondi indice ed un ETF). In Italia abbiamo sviluppato dei fondi attivi per la rete Cariparma.

Etica SGR

Siamo impegnati nel calcolo della “Carbon foodprint” del nostro fondo azionario. Questo calcolo è importante anche in relazione agli ambiziosi obiettivi della conferenza COP 21 sul clima. Questo consentirà alla SGR di aggiustare il proprio portafoglio tenendo conto della capacità delle aziende di affrontare il rischio climatico. Ci consentirà anche di fare engagement e dialogo con le aziende. Consentirà anche di fare comunicazione con gli investitori di Etica SGR. Anche quest’anno avremo un documento dove informeremo su quante emissioni di carbonio si hanno investendo in un nostro fondo.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole