Il mercato è ancora appetibile, con valori molto interessanti. In questo contesto, la grande novità è costituita dal ritorno dei PIR, i Piani Individuali di Risparmio.
Con Lorenzo Giavenni, responsabile pianificazione commerciale e sviluppo rete di Arca Fondi Sgr, si sono analizzate le caratteristiche dei settori economici in cui investono i fondi Pir.
«Il 2018 sta andando molto bene, e sta confermando le tendenze emerse nel 2017» spiega Lorenzo Giavenni, responsabile pianificazione commerciale e sviluppo prodotti di Arca Fondi Sgr, al quale è stato chiesto, in occasione della tavola rotonda sui Piani individuali di risparmio organizzata dalla redazione di Fondi&Sicav, di tracciare un primo bilancio sul fronte Pir per il 2018.
In questo video, realizzato in collaborazione con Class Cnbc, vere e proprie eccellenze del nostro made in italy come Technogym, Fila, Avio e Cairo Editore aiutano a presentare la gamma PIR di Arca Fondi SGR
Nelle parole di Francesca Cerminara, Responsabile Bond e Valute di Zenit SGR, l'impatto dei PIR sull’economia reale ad un anno e mezzo dal lancio sul mercato.
Francesca Cerminara, Responsabile Bond e Valute di Zenit SGR, traccia la rotta per il futuro dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), sottolineando la necessità di un’economia forte e di un contesto stabile affinchè il mercato continui a svilupparsi e a crescere.