Nina Eichacker, assistente professore di economia all'Università del Rhode Island, spiega come la "troika" europea faccia rispettare l'austerità, a spese della gente comune.
Poiché le tensioni commerciali tra le maggiori economie mondiali influiscono sulla fiducia e sullo slancio dell'economia, quali sono i punti luminosi dell'economia mondiale che potrebbero contribuire a compensare le condizioni più rigide dei mercati finanziari e l'incertezza? Lo hanno spiegato nella conferenza introduttiva di Davos 2020 diversi esponenti del FMI.
Il Gruppo della Banca Mondiale ha lanciato il suo nuovo obiettivo di ridurre la povertà nell'apprendimento e si è concentrato sull'esperienza dei singoli paesi nella lotta alla povertà.
Emmanuel Macron e Theresa May possono essere preparati a portare i loro paesi verso sentieri molto diversi, ma su un unico argomento suonano notevolmente simili. Entrambi pretendono di avere la quinta economia più grande del mondo. Il Financial Times approfondisce con puntualità la questione. Quindi, chi ha ragione, la May o Macron? Economia in senso stretto Per […]
Il FMI dice nel suo outlook che l’economia mondiale sta guadagnando velocità. I tassi di crescita, tuttavia, rimangono modesti in molti paesi, con troppi rischi all’orizzonte. L’economia mondiale sta migliorando, dopo un 2016 non troppo soddisfacente. Ma in molti esportatori di beni materiali la crescita rimane modesta. E ci sono rischi all’orizzonte… Protezionismo; condizioni finanziarie restrittive […]
Mario Draghi, President of the ECB, held a press conference at the 2016 Annual Meetings of the International Monetary Fund and the World Bank Group in Washington, D.C.