Salone del Risparmio 2017

Salone del Risparmio 2017: scopri le “eccellenze in azione” | Columbia Threadneedle e Tod’s

Salone del Risparmio 2017, ecco le conferenze consigliate da DaDaMoney.

Saranno circa un centinaio le conferenze durante i tre giorni del Salone del Risparmio. Abbiamo quindi pensato di portare all’attenzione dei nostri lettori alcune chicche. Ad esempio partendo dal mondo delle azioni. Vi siete mai chiesti, soprattutto in un contesto economico e geopolitico incerto come quello europeo, quali sono le tecniche usate dalle Sgr per selezionare le aziende in cui investire?

La risposta possiamo trovarla al Salone del Risparmio 2017. Basta iscriversi (gratuitamente lo ricordiamo) alla conferenza “Eccellenze in Azione. Columbia Threadneedle Investments incontra Tod’s”. I protagonisti saranno Emilio Macellari, CFO di Tod’s e Andrea Carzana, gestore azionario di CTI. A moderare ci sarà Debora Rosciani di Radio 24.

columbia threadneedle salone del risparmio

Segnate la data in calendario, quindi: Salone del Risparmio 2017 – mercoledì 12 aprile dalle 12:15 alle 13:15 in sala Yellow1, presso il Mi.Co.

La filosofia d’investimento di Columbia Threadneedle Investments

Il dibattito è secondo noi interessante perché permetterà ai partecipanti di capire come si svolge l’attività di stock picking, ovvero l’azione di scelta dei gestori di Columbia Threadneedle di investire nelle azioni delle società. Si scoprirà quindi quali sono i criteri per l’analisi del management, del piano industriale, dei margini e degli utili. E che permettono in ultima analisi di garantire il successo degli investimenti.

Il contesto economico e geopolitico incerto rende al risparmiatore e al consulente cruciale la scelta della società di gestione a cui affidare il risparmio. Per Columbia Threadneedle è di pari importanza identificare le aziende verso le quali orientare i propri investimenti, cercando vantaggi competitivi sostenibili.

Per tale ragione l’approccio d’investimento è basato sul lavoro di squadra. Usando l’analisi del vantaggio competitivo, del potere d’acquisto e dei modelli di business. Il risultato sono decisioni orientate alle performance, senza mai perdere d’occhio i rischi.

Con questo approccio, il team di Columbia Threadneedle ha costruito una storia documentata e senza rivali di sovra-performance negli investimenti in azioni europee. La società può contare su 20 professionisti per i mercati UK e Europa continentale e dispone di oltre 40 miliardi di euro di asset under management nei vari portafogli.

Investire in un contesto incerto: il Modello delle 5 forze di Porter

Il team di Columbia Threadneedle da oltre 20 anni, usa come cornice di riferimento il Modello delle 5 forze di Porter. Uno strumento sviluppato dall’economista statunitense Michael Porter, docente alla Harvard Business School, che permette di valutare la forza di un’azienda nei confronti dei propri competitor.

Le cinque forze alle quali il nome allude sono il grado di rivalità, il pericolo di sostituzione, il potere dei clienti, il potere dei fornitori e le barriere all’entrata. Volete saperne di più? Basta partecipare all’incontro.

Andate sul sito del Salone del Risparmio 2017 e iscrivetevi alla conferenza!

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole