Novità fintech: Rataran, innovare per rivoluzionare

Novità Fintech: Rataran è una giovane società che si è posta un obiettivo molto ambizioso: rivoluzionare il mondo dell’asset management innovando il suo cuore pulsante, ovvero il modo di fare gestione. L’approccio è Trade Sharing: la condivisione delle idee di investimento come strumento in grado di generare performance robuste e resilienti nel tempo.

Come funziona il Trade Sharing di Rataran?

Novità fintech assoluta, Rataran propone ai trader una piattaforma attraverso la quale è possibile pubblicare idee di investimento. Tutte queste idee finiscono in un grande database e, grazie ad un algoritmo proprietario, vengono accorpate per trader e analizzate in termini di rischio e rendimento. Alla fine del processo sono selezionati i 10 migliori trader. Questi diventeranno un vero e proprio “team di gestione”.

Su quali pilastri si basa il Trade Sharing di questa novità fintech?

Gamification 

A Rataran interessa la capacità del trader di creare valore nel tempo, sono interessati alla sua percentuale di successo e alla sua resilienza. Per raggiungere nel modo più efficace ed efficiente tale obiettivo, al trader non viene assegnato un capitale da utilizzare e ogni operazione ha lo stesso peso. Quindi viene analizzata la performance percentuale di ogni singolo trade, non la quantità di soldi guadagnati. Il trader, quindi, non opera con denaro reale, ma in modo virtuale.

La gamification ha lo scopo di eliminare lo stress derivante dall’utilizzo di denaro reale, che può compromettere seriamente le capacità analitiche del trader. Si evita quindi che il trader gestisca le proprie operazioni guidato più dalla paura che dalla sua metodologia.

Controllo del rischio: l’altra faccia della gamification

L’altra faccia della medaglia riguarda la propensione al rischio derivante da un’operatività virtuale. Il trader, che di fatto non mette a rischio nessun capitale – né suo, né di altri – potrebbe essere spinto a prendersi più rischi del dovuto. Per evitare questo problema, Rataran ha introdotto un controllo del rischio molto stringente, basato su due capisaldi:

  1. Il Risk/Reward: calcolato come rapporto tra la performance e la volatilità e deve essere maggiore di 1,3.
  2. Il Drawdown: che rappresenta la massima perdita subita dal trader durante la sua attività e deve essere inferiore al 66% della performance.

Grazie alla gamification e al controllo del rischio, una vera novità nel Fintech – Rataran in grado di selezionare i migliori profili presenti sulla piattaforma e possiamo farli diventare un vero e proprio team di gestione.

Perché il team di gestione selezionato da Rataran risulta efficiente ed efficace?

Probabilità condizionata

Per capire il concetto di probabilità condizionata Giuseppe Calabrese fa un esempio. Supponendo di avere un’urna con 20 palline, 10 rosse e 10 nere, dobbiamo pescare una pallina. La probabilità di pescare una pallina rossa o una nera sarà pari a 10 su 20, ovvero il 50%. Se abbiamo pescato una pallina rossa e non viene rimessa dentro l’urna, la probabilità di pescare un’altra pallina rossa diminuirà: sarà pari a 9 su 19, ovvero il 47%. Invece, la probabilità di pescare una pallina nera aumenterà, e sarà pari a 10 su 19, ovvero il 52%.

Se invece la pallina viene rimessa dentro l’urna, la probabilità rimane invariata al 50%.

In maniera analoga se prendiamo 10 top trader che non si conoscono tra di loro, che non lavorano nella stessa stanza e che quindi non hanno modo di condizionarsi a vicenda, la probabilità di effettuare operazioni non correlate e diversificate è più alta, rendendo la performance e la resilienza più robuste.

Diversificazione

Attraverso il processo di selezione dei trader, Rataran riesce a ottenere due tipi di diversificazione:

  1. La diversificazione per strategia: riprende il concetto di probabilità condizionata, ovvero ogni trader ha una metodologia di trading unica, personalizzata e taylorizzata sul suo aspetto psicologico.
  2. La diversificazione per strumenti finanziari: riguarda la tipologia di strumenti finanziari che Rataran mette a disposizione dei trader che, inevitabilmente, comporta una differenziazione del loro utilizzo.

Per gli investitori c’è il Managed account

Non finiscono qui le novità Fintech: il Rataran Managed Account è il conto simulato con il quale verranno replicate tutte le operazioni che i primi 10 trader classificati dell’ultimo RataranContest pubblicheranno nel corso del prossimo Contest.

Al conto verranno applicate le condizioni reali di mercato in termini sia di prezzi degli strumenti finanziari che di condizioni di costi di intermediazione.

L’andamento del Rataran Managed Account è disponibile sul sito www.rataran.com.

Altri post che potrebbero interessarti

Ottimizzato da Optimole